Cos'è la bestia del gévaudan?

La Bestia del Gévaudan

La Bestia del Gévaudan (in francese La Bête du Gévaudan) è il nome con cui è conosciuta la creatura o le creature responsabili di una serie di attacchi contro gli esseri umani avvenuti tra il 1764 e il 1767 nel Gévaudan, una regione montuosa nel sud della Francia (l'odierno dipartimento della Lozère e parte dell'Alta Loira). Le descrizioni della bestia variano notevolmente, ma generalmente viene descritta come un lupo di dimensioni eccezionali con denti aguzzi, enormi artigli e pelo rossastro.

Gli attacchi, che si concentrarono principalmente su donne e bambini, seminarono il panico nella regione e portarono alla mobilitazione di diverse unità dell'esercito reale e di volontari locali per dare la caccia alla bestia.

Principali punti di interesse:

  • Periodo degli attacchi: Tra il 1764 e il 1767.
  • Luogo degli attacchi: Gévaudan, una regione montuosa nel sud della Francia.
  • Vittime: Oltre 100 persone uccise e molte altre ferite.
  • Descrizioni: Generalmente descritta come un Lupo di dimensioni eccezionali con denti aguzzi, enormi artigli e pelo rossastro.
  • Intervento reale: Coinvolgimento di Luigi XV e di unità dell'esercito reale.
  • Possibili spiegazioni: Diverse teorie sono state proposte, tra cui un lupo particolarmente feroce, una creatura ibrida (lupo-cane), un serial killer che usava una pelle di animale, o addirittura un Lupo%20Mannaro nel folklore locale.

La storia della Bestia del Gévaudan è diventata una leggenda popolare, alimentando miti e leggende locali e ispirando opere letterarie e cinematografiche. La verità sulla natura esatta della creatura e sulle circostanze degli attacchi rimane ancora oggi oggetto di dibattito e speculazione.